Usa il codice BABYBREZZA15 per uno sconto del 15% sui prodotti principali.

Detrazione Fiscale per Dispositivo Medico

Cos'è un dispositivo medico di Classe I?

Un dispositivo medico Classe I è un prodotto destinato a scopi medici, che presenta un rischio minimo per l'utilizzatore. Il dispositivo viene riconosciuto tale grazie alla marcatura CE, la quale viene apposta tramite certificazione dal produttore.

I dispositivi medici di Classe I (e tutti gli altri dispositivi medici) sono regolamentati a livello europeo dal Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) che definisce e classifica i dispositivi medici, ne elenca i requisiti di sicurezza e di prestazione, e specifica gli obblighi di sorveglianza e di tracciabilità. 

Detrazione fiscale

La detrazione fiscale per dispositivi medici in Italia è possibile nell'ambito della dichiarazione dei redditi, in particolare come spesa sanitaria.

È possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta per l'acquisto di dispositivi medici, come previsto dall'art. 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). La detrazione si applica sulla parte di spesa sanitaria che supera la franchigia di € 129,11 complessivi annui (valida per tutte le spese sanitarie). 

Come richiedere la detrazione fiscale?

1.       Inserire il proprio codice fiscale al momento dell’acquisto nell’apposita sezione, in corrispondenza dello spazio denominato “codice fiscale”.

2.       Ottenere dal venditore una fattura che riporti chiaramente:

·         la descrizione del prodotto come dispositivo medico,

·         la presenza della dicitura “prodotto con marcatura CE”,

·         il documento d'identità e il codice fiscale dell'acquirente.

3.       Utilizzare un metodo di pagamento tracciabile (bancomat, carta di credito, bonifico, ecc.).

4.       Conservare obbligatoriamente la fattura o lo scontrino per la dichiarazione dei redditi annuale, da presentare tramite Modello 730 o Modello Redditi PF (ex Unico). 

Si prega di notare che la suddetta documentazione deve essere conservata con la dichiarazione dei redditi per almeno 5 anni. 

← Post precedente